La nostra “missione” consiste inoltre nel portare sollievo e conforto a persone in situazioni di crisi e dare aiuto psicologico e operativo per il ritorno alla normalità.

Il servizio di assistenza e conforto alla persona in situazione di crisi, di qualsivoglia origine, si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa, nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell’individuo, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della persona.
Uno degli obiettivi della Assistenza e Conforto è trovare le residue risorse dell’ interessato, sostenendolo nel raggiungimento della maggiore autonomia possibile, in particolare quando vi sia una disabilità e/o una sensazione di inferiorità o di svantaggio riferita alle contingenze economico-sociali in cui vive.

Nel caso di conflitti determinati da diverse visioni etiche ci impegniamo a trovare la soluzione attraverso il dialogo. Qualora vi fosse e persistesse una richiesta di attività in contrasto con i principi etici della professione medica e con i nostri propri valori, potremmo avvalerci della clausola di coscienza, facendoci garanti delle prestazioni necessarie per l’incolumità e la vita dell’assistito.

Nell’ottica di quanto sopra esposto dobbiamo puntualizzare, a scanso di equivoci, che non attueremo e non parteciperemo a interventi finalizzati a provocare la morte, anche se la richiesta proviene dall’assistito, fermo restando tuttavia che illustreremo all’ assistito tutte le informazioni valide in merito alle decisioni riguardo il testamento biologico cioè la tutela della volontà dell’assistito di porre dei limiti agli interventi che non siano proporzionati alla sua condizione clinica e coerenti con la concezione da lui espressa della qualità di vita, specialmente in caso di malattia terminale e/o situazioni di gravissima inabilità permanente.

Come si realizza l’ assistenza e conforto?
1) prendersi cura della persona che si assiste in una logica olistica, considerando le sue relazioni sociali e il contesto ambientale, nonché la comunità di riferimento.

2) attraverso realizzazione di una relazione empatica e fiduciaria facendo sentire la solidarietà nel momento di vita difficile, essendo la persona “più fragile” e perciò ancora più bisognosa di aiuto e sostegno.

3) ci possiamo far aiutare anche da animali, applicando i principi della “Pet Therapy”, (dall’ inglese, significa Terapia (Therapy) eseguita dall’ animale da compagnia (Pet), però con l’assistenza del conduttore, che ha insegnato con amore e gioco all’animale come comportarsi al meglio nei confronti dei fruitori della terapia, siano esse persone con disabilità o bambini). Gli animali possono affiancare e supportare il lavoro dei professionisti della salute che sono impegnati a portare sollievo alle persone colpite da problemi gravi di ogni genere. Studi scientifici infatti dimostrano che gli animali sono un elemento positivo che aiuta le persone a far fronte ad eventi traumatici.

4) l’assistenza e conforto si potrà svolgere mediante visite personalizzate che verranno effettuate o nel nostro centro oppure a domicilio dell’assistito, oppure in casi opportunamente selezionati in video-conferenza online, tenendo presente che il supporto telefonico al bisogno ( h 16/24 durante i giorni feriali ed attivabile tramite sms negli altri orari) è compreso nel trattamento.

La nostra “missione” consiste inoltre nel portare sollievo e conforto a persone in situazioni di crisi e dare aiuto psicologico e operativo per il ritorno alla normalità.
Il servizio di assistenza e conforto alla persona in situazione di crisi, di qualsivoglia origine, si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa, nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell’individuo, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della persona.

Uno degli obiettivi della Assistenza e Conforto è trovare le residue risorse dell’ interessato, sostenendolo nel raggiungimento della maggiore autonomia possibile, in particolare quando vi sia una disabilità e/o una sensazione di inferiorità o di svantaggio riferita alle contingenze economico-sociali in cui vive.

Nel caso di conflitti determinati da diverse visioni etiche ci impegniamo a trovare la soluzione attraverso il dialogo. Qualora vi fosse e persistesse una richiesta di attività in contrasto con i principi etici della professione medica e con i nostri propri valori, potremmo avvalerci della clausola di coscienza, facendoci garanti delle prestazioni necessarie per l’incolumità e la vita dell’assistito.

Nell’ottica di quanto sopra esposto dobbiamo puntualizzare, a scanso di equivoci, che non attueremo e non parteciperemo a interventi finalizzati a provocare la morte, anche se la richiesta proviene dall’assistito, fermo restando tuttavia che illustreremo all’ assistito tutte le informazioni valide in merito alle decisioni riguardo il testamento biologico cioè la tutela della volontà dell’assistito di porre dei limiti agli interventi che non siano proporzionati alla sua condizione clinica e coerenti con la concezione da lui espressa della qualità di vita, specialmente in caso di malattia terminale e/o situazioni di gravissima inabilità permanente.

Come si realizza l’ assistenza e conforto?
1) prendersi cura della persona che si assiste in una logica olistica, considerando le sue relazioni sociali e il contesto ambientale, nonché la comunità di riferimento.

2) attraverso realizzazione di una relazione empatica e fiduciaria facendo sentire la solidarietà nel momento di vita difficile, essendo la persona “più fragile” e perciò ancora più bisognosa di aiuto e sostegno.

3) ci possiamo far aiutare anche da animali, applicando i principi della “Pet Therapy”, (dall’ inglese, significa Terapia (Therapy) eseguita dall’ animale da compagnia (Pet), però con l’assistenza del conduttore, che ha insegnato con amore e gioco all’animale come comportarsi al meglio nei confronti dei fruitori della terapia, siano esse persone con disabilità o bambini). Gli animali possono affiancare e supportare il lavoro dei professionisti della salute che sono impegnati a portare sollievo alle persone colpite da problemi gravi di ogni genere. Studi scientifici infatti dimostrano che gli animali sono un elemento positivo che aiuta le persone a far fronte ad eventi traumatici.

4) l’assistenza e conforto si potrà svolgere mediante visite personalizzate che verranno effettuate o nel nostro centro oppure a domicilio dell’assistito, oppure in casi opportunamente selezionati in video-conferenza online, tenendo presente che il supporto telefonico al bisogno ( h 16/24 durante i giorni feriali ed attivabile tramite sms negli altri orari) è compreso nel trattamento.